Category : PREVENZIONE
Colpo di calore, collasso da calore e colpo di sole.
Colpo di sole, colpo di calore e collasso da calore sono tre eventi patologici caratterizzati dal caldo intenso (e non solo!). Anche se molti tendono...
Si può fare il bagno dopo aver mangiato?
Una delle classiche “domande da spiaggia” è senza dubbio la seguente: posso fare il bagno dopo aver mangiato? In effetti non esiste una fonte scientifica...
Riconoscere la differenza fra PERICOLO e RISCHIO ci salva!
Solo imparando a riconoscere la differenza fra pericolo e rischio, riusciremo ad evitare situazioni spiacevoli. Premesso che qualsiasi attività umana presuppone una percentuale di rischio...
Come prevenire un ANNEGAMENTO
L’annegamento rappresenta l’evento più tragico che può verificarsi all’interno di un ambiente acquatico. Quando capita durante la frequentazione di un a piscina o di uno...
Frequentare correttamente uno stabilimento balneare
Negli stabilimenti balneari è ormai consuetudine dedicarsi a numerose attività. Molte di esse consentite, alcune tollerate, tante altre vietate. Ma allora, come frequentare correttamente uno...
La responsabilità di un ANNEGAMENTO
Dall’attenta lettura delle motivazioni che hanno portato molti giudici ad emettere le sentenze nei casi di annegamento all’interno di ambienti acquatici “controllati” (stabilimenti balneari e...
Quando il CONTROLLO diventa TOSSICO
Tutte le attività imprenditoriali si sviluppano attraverso dinamiche aventi un comune denominatore: il CONTROLLO. Non esiste manager o imprenditore che nello svolgimento della sue funzioni...
Dobbiamo imparare tutti a chiedere aiuto
Sembra la cosa più banale e semplice che si possa fare ma non lo è affatto! Quando capita di trovarci di fronte ad una persona...
Quando gli studenti OFFRONO SICUREZZA
Mercoledì 6 dicembre scorso, presso il LICEO SCIENTIFICO GALILEO GALILEI di Lanciano (CH), ho avuto il piacere di tenere una lezione rivolta ad una delegazione...
L’importanza di essere operatori BLS D
Perché è importante conoscere le tecniche del BLS D? Innanzitutto perché l’85% dei casi di arresto cardiaco corrispondono a Fibrillazione Ventricolare o Tachicardia ventricolare e...