PREVENZIONE SOCCORSO

Primo Soccorso e BLS D: molte didattiche un unico obiettivo

Prima di eliminare la confusione generata da molti sull’efficacia e l’attendibilità delle varie tecniche di primo soccorso riferite al BLS D (Basic Life Support Defibrillation), voglio chiarire brevemente il concetto di Primo Soccorso, che non deve assolutamente essere confuso con quello di Pronto Soccorso.

PRIMO SOCCORSO E PRONTO SOCCORSO

La differenza fra un operatore di Primo Soccorso ed uno di Pronto Soccorso è fondamentale:

  1. nel primo caso parliamo di soccorritori (laici, medici o paramedici) che hanno ricevuto una specifica formazione per la prevenzione ed il soccorso di persone vittime di traumi o malori improvvisi;
  2. nel secondo caso parliamo del personale del reparto operativo di un ospedale che tratta i casi di emergenza sanitaria (118): medici, paramedici, infermieri professionali, operatori del soccorso di emergenza. 

In altre parole il PRIMO SOCCORSO (First Aid) è l’insieme di azioni che permettono ad uno o più soccorritori in sinergia di aiutare una o più persone durante una situazione di emergenza sanitaria. Gli obiettivi del Primo Soccorso sono:

  • mantenere in vita l’infortunato
  • prevenire ulteriori danni a suo carico
  • favorire immediatamente la sua riabilitazione

Chiarito il significato di Primo Soccorso, è opportuno concentrarci sull’aspetto del BLS D ed eliminare i dubbi che spesso accompagnano un’attività che punta a ridurre i decessi per arresto cardiaco (solo nel nostro Paese più di 50.000 ogni anno).

NON CONTA IL TIPO DI DIDATTICA, CONTA L’OBIETTIVO

Non esiste BLS o BLS-D migliore o peggiore. Esistono vari didattiche e modi per raggiungere il medesimo obiettivo: salvare la vita di una persona! I soggetti o gli enti che si dedicano a questo genere di formazione si attengono scrupolosamente alle direttive ILCOR, aggiornate ogni 5 anni.

COS’È L’ ILCOR

ILCOR = International Liaison Committee On Resuscitation – è un collegamento fra le organizzazioni scientifiche più prestigiose di tutto il mondo in tema di “rianimazione cardio-polmonare e cerebrale” il cui fine è quello di fornire le basi scientifiche per permettere ai vari Paesi di produrre le proprie linee guida.

Fanno parte dell’ILCOR:

  • AHA (American Heart Association)
  • ERC (European Resuscitation Council)… IRC Italian…
  • HSFC (Heart and Stroke Foundation of Canada)
  • ANZCOR (Australia e Nuova Zelanda Commission Resuscitation)
  • RCSA (Consigli di Rianimazione dell’Africa meridionale)
  • IAHF (Inter Americana Heart Foundation)
  • RCA (Resuscitation Council of Asia)
  • JRC (Japanase Resuscitation Council)

Da tutti questi enti principali ne nascono altri come ad esempio in Italia l’IRC (Italian Resuscitation Council) che si attiene alle linee guida ERC a cui fa riferimento l’INAIL nel nostro Paese.

Tutta questa diversificazione su un tema così delicato non deve però lasciar pensare che le indicazioni, per quanto diverse, possano essere più o meno efficaci.

TANTI RAMI DELLO STESSO ALBERO

Sono tutte ottime didattiche che si attengono alle direttive ILCOR. Gli equivoci possono nascere a causa della differenza di atteggiamento su alcuni aspetti del BLS D da parte di alcune di esse. ESEMPIO: COMPRESSIONI si (massaggio cardiaco), VENTILAZIONI no (bocca a bocca). E’ assolutamente POSSIBILE (salvo specifici casi come l’annegamento e con i bambini) tanto che l’AHA (American Heart Association) nei suoi protocolli evidenzia l’importanza e l’efficacia di procedere con le compressioni anche senza ventilare per i soccorritori non professionisti.

Soprattutto durante la pandemia causata dal Covid-19 ci sono state delle modifiche alle tecniche che mettono maggiormente a rischio di contagio il soccorritore a causa della vicinanza con le vie aeree dell’infortunato.  

Ogni corso professionale di BLS D andrà bene e v’insegnerà a gestire il soccorso di una persona in difficoltà o in pericolo di vita. Quando si parla di prevenzione e soccorso, di vita o di morte, i campanilismi sui metodi e le procedure sono solo sciocchezze da evitare, servono fatti concreti ed efficaci.

Articoli correlati

Leave a Comment